Le nostre certificazioni
In questa sezione si trovano i Test, le Analisi di Laboratorio e le Certificazioni dei prodotti Salus Thermae e delle loro caratteristiche.
Ogni lotto, ogni nuovo prodotto è testato e certificato, per Voi, per la Vostra Sicurezza e Protezione.
Salus Thermae della CNT Salus Mundi è garanzia di Qualità scientificamente provata.
LE CERTIFICAZIONI E I TEST RELATIVI AL NOSTRO PRINCIPIO ATTIVO SYNTHAG
Prove di valutazione del potere inattivante dell’argento SynthAg verso il Beta-Coronavirus effettuato dal Laboratorio di Virologia e Microscopia Elettronica – Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna
l principio attivo dell’ argento SynthAg è stato premiato dal Brevetto Europeo per l’Invenzione Industriale 2020
Tutti i prodotti SALUS THERMAE hanno un certificato di registrazione statale (Registrato CPNP)
La nostra azienda è ISCRITTA e VALIDATA come PRODUTTRICE DI DISPOSITIVI MEDICI presso il MINISTERO DELLA SALUTE
LE CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ DEI PROCESSI DI PRODUZIONE
UNI EN ISO 22716 (GMP)
- Nonostante le legislazioni europea e nazionale siano ampie e precise relativamente all’immissione sul mercato dei prodotti cosmetici ed al loro utilizzo, fino a pochi anni fa non era possibile avere una definizione degli standard produttivi a tutela del sistematico perseguimento di livelli qualitativi definiti.
- Questo “gap” viene colmato dall’emissione nell’ottobre 2007 dello standard internazionale EN ISO 22716, come definizione dello “stato dell’arte” del settore a livello di Linee Guida. Con il successivo recepimento da parte dell’ente normativo italiano (UNI EN ISO 22716), le aziende nazionali sentono con sempre maggiore consapevolezza l’impegno di adeguarsi e conformarsi ai requisiti di queste Linee Guida sulle Buone Pratiche di Fabbricazione dei Prodotti Cosmetici e che tale responsabilità venga confermata da organismi di certificazione attraverso una valutazione della gestione della qualità e della sicurezza dei loro prodotti, anche in ambito internazionale.
Certificazione di origine e qualità 100% Made in Italy
Ha l’obiettivo di confermare il valore del prodotto di qualità di vera origine italiana. La certificazione viene rilasciata dall’Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani. L’istruttoria e la gestione dei rapporti con l’Azienda per la certificazione vengono effettuate da Promindustria S.p.A.
UNI EN ISO 13485 Dispositivi Medici
La ISO 13485 Dispositivi Medici – Sistemi di Gestione per la Qualità – Requisiti per scopi regolamentari è una norma armonizzata ai sensi della Direttiva 93/42/CEE e s.m.i., concernente i Dispositivi Medici.
La norma specifica i requisiti per un Sistema di Gestione per la Qualità che permette ad una Organizzazione di dimostrare la sua capacità di fornire Dispositivi Medici e relativi servizi che siano conformi ai requisiti dei clienti e ai requisiti regolamentari applicabili a tali dispositivi medici.
SIGILLO DI ECCELLENZA
SIGILLO DI ECCELLENZA
Siamo orgogliosi che il nostro gruppo Clusternanotech abbia ricevuto il “Seal of Excellence” dalla Commissione Europea per il progetto MASTERCOW — una terapia bioinorganica per la mastite bovina priva di antibiotici. Questo certificato è il risultato di una rigorosa valutazione internazionale e rappresenta un riconoscimento dell’alto valore scientifico e pratico della nostra innovazione.
CERTIFICATO DI LIBERA VENDITA
CERTIFICATO DI LIBERA VENDITA
Il certificato di libera vendita è stato rilasciato dalla Camera di Commercio dell’Emilia il 06.08.2024 per la società CNT SALUS MUNDI SRL. Attesta che i prodotti veterinari indicati sono liberamente commercializzati in Italia e nell’UE e possono essere esportati in Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Regno Unito, USA, Cina, Turchia e India. La versione ufficiale del documento è il testo in lingua italiana.
DICHIARAZIONE DI QUALITÀ DELLA PRODUZIONE PER IL BESTIAME DA LATTE
DICHIARAZIONE DI QUALITÀ PER SIGILLO PAPILLA
La Dichiarazione di Qualità per Sigillo Papilla conferma che il prodotto è una pasta sigillante organica non medicinale, progettata per proteggere i capezzoli delle vacche da latte durante il periodo di asciutta. Non è classificato come dispositivo medico o medicinale veterinario e non richiede registrazione come tale. Prodotto in conformità con le norme di sicurezza e ambientali europee, il sigillante è sottoposto a rigorosi controlli di qualità ed è composto da ingredienti non tossici. I test di efficacia confermano il suo effetto sigillante meccanico, impedendo l’ingresso di agenti patogeni nella cisterna mammaria senza alcuna azione farmacologica.
DICHIARAZIONE DI QUALITÀ PER SALVALAT
Il documento è una dichiarazione di qualità, sicurezza ed efficacia del prodotto Salvalat, sviluppato da CNT LAB S.r.l. Esso specifica che il prodotto non è un dispositivo medico né un prodotto fitoterapico ed è destinato alla pulizia interna della mammella delle vacche da latte. Viene confermata la conformità della produzione agli elevati standard di qualità (ISO 9001:2000 e ISO 13485–2018), la sicurezza del suo utilizzo, nonché l’efficacia nella riduzione del biofilm e nel miglioramento dello stato di salute degli animali, compresa la riduzione dei processi infiammatori.
DICHIARAZIONE DI NON CLASSIFICAZIONE DEL PRODOTTO SALVALAT
Dichiarazione di non classificazione del prodotto Salvalat, sviluppato da CNT LAB S.r.l. Esso specifica che il prodotto non rientra nelle categorie di medicinali, prodotti omeopatici o cosmetici, ma è classificato come “libero commercio” a causa della sua azione meccanica e dell’assenza di principi attivi. Salvalat è destinato al lavaggio intramammario della mammella delle vacche da latte per rimuovere il biofilm, con conferma della sua sicurezza e di un basso livello di residui (MRL). Inoltre, il documento indica che in futuro il prodotto potrà essere registrato come fitoterapico, sostituendo l’estratto glicolico di cetriolo con Aloe Vera o Cannabidiolo (CBD).
PROTOCOLLO PER LA MESSA IN ASCIUTTA
PROTOCOLLO PER LA MESSA IN ASCIUTTA
La proposta di messa in asciutta prevede protocolli differenziati in base alla conta delle cellule somatiche, con l’impiego di CMT, SALVALAT ASCIUTTA, antibiotici mirati e il sigillante PAPILLA SEAL per garantire un’asciutta sicura. Per gli allevamenti non iscritti ad ARA, si raccomanda particolare attenzione, mentre per quelli con problemi infettivi la gestione è affidata al veterinario aziendale, con possibilità di piani personalizzati.
MESSA IN ASCIUTTA SELETTIVA CON SALVALAT ASCIUTTA E PAPILLA SEAL
PROTOCOLLO DI MESSA IN ASCIUTTA
L’utilizzo combinato di Salvalat Asciutta e Papilla Seal è stato studiato per rendere più efficiente la messa in asciutta selettiva, riducendo al minimo l’uso di antibiotici, in linea con le nuove direttive sulla lotta all’antibioticoresistenza.