GESTIONE IGIENICA SELETTIVA DEL PERIODO DI ASCIUTTA DELLE VACCHE

Selective Dry Cow Therapy

TERAPIA SELETTIVA DEL PERIODO DI ASCIUTTA DELLE VACCHE: APPROCCIO INNOVATIVO NELL'ALLEVAMENTO LATTIERO-CASEARIO

L’industria lattiero-casearia moderna affronta sfide importanti legate alla gestione sanitaria sostenibile degli allevamenti. L’attenzione crescente verso pratiche responsabili ha portato allo sviluppo di approcci innovativi come la terapia selettiva del periodo di asciutta (SDCT), che può contribuire a ottimizzare le pratiche veterinarie mantenendo elevati standard di benessere animale e qualità del latte.

L’EVOLUZIONE DELLE PRATICHE DI GESTIONE SANITARIA

Tradizionalmente, l’industria lattiero-casearia ha utilizzato la terapia totale del periodo di asciutta (BDCT), applicando protocolli standardizzati a tutti gli animali alla fine della lattazione. Tuttavia, questo approccio presenta alcune considerazioni: utilizzo standardizzato di prodotti veterinari, necessità di personalizzazione dei trattamenti, possibili alterazioni dell’equilibrio microbico mammario e crescente attenzione verso pratiche sostenibili. In risposta a queste considerazioni, nei paesi dell’UE e del Nord America, l’uso responsabile dei farmaci veterinari è diventato una priorità e la SDCT è emersa come una strategia interessante.

1 Reduction Of Antibiotic Use At Drying Off (netherlands)
2 Use Of Antimicrobials For Udder Health (2011–2018)

COS’È LA TERAPIA SELETTIVA DEL PERIODO DI ASCIUTTA (SDCT)?

La SDCT prevede un approccio personalizzato che distingue tra animali ad alto rischio e animali sani, applicando strategie differenziate. Per gli animali sani vengono utilizzati prodotti alternativi come sigillanti per capezzoli anziché trattamenti farmacologici. Questo approccio può contribuire a:

  • Ottimizzare l’utilizzo di prodotti veterinari secondo le necessità individuali
  • Supportare il mantenimento della salute mammaria attraverso strategie preventive
  • Contribuire al mantenimento di elevati standard qualitativi del latte
3 Reduction Of Antibiotic Use In Livestock (netherlands)

Prima di iniziare il periodo di asciutta, la mandria viene valutata e suddivisa in base a criteri specifici: animali con elevato numero di cellule somatiche (SCC) o con storia di problematiche mammarie possono richiedere approcci veterinari specifici, mentre gli animali sani possono beneficiare dell’utilizzo di sigillanti per capezzoli come supporto preventivo. Evidenze scientifiche indicano che questo metodo può contribuire al mantenimento degli standard sanitari ottimizzando la gestione delle risorse veterinarie.

FATTORI CHIAVE PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLA SDCT

Per un’implementazione efficace della SDCT, è importante considerare alcuni elementi essenziali.

Innanzitutto, è necessaria una valutazione accurata dello stato sanitario della mandria. Per determinare l’approccio più appropriato per ciascun animale, vengono utilizzati:

  • Analisi del numero di cellule somatiche (SCC) nelle ultime tre lattazioni
  • Test batteriologici del latte
  • Valutazione dello storico sanitario della mandria
4 Reduction Of Bmscc In The Netherlands With Bdct

In secondo luogo, è essenziale garantire standard elevati di igiene. La pulizia e la disinfezione delle attrezzature di mungitura, l’igiene degli ambienti di stabulazione e il monitoraggio regolare degli animali possono contribuire a mantenere condizioni sanitarie ottimali e supportare l’efficacia delle strategie preventive adottate.

5 Risk Of Intramammary Infections During The Dry Period

Infine, l’utilizzo di sigillanti per capezzoli rappresenta un elemento importante della SDCT. Questi prodotti di libera vendita contribuiscono a creare una barriera fisica che può supportare la protezione naturale della mammella. I sigillanti moderni per capezzoli possono:

  • Contribuire al supporto della mammella durante il periodo di asciutta
  • Essere formulati senza principi attivi antibiotici
  • Supportare l’ottimizzazione della gestione veterinaria

EVIDENZE SCIENTIFICHE E PROSPETTIVE

Studi condotti su larga scala in Europa e Nord America hanno valutato l’applicazione della SDCT. Nei Paesi Bassi, l’implementazione di questa strategia ha mostrato un utilizzo più razionale dei prodotti veterinari mantenendo buoni standard di benessere animale. In Canada, l’approccio selettivo nell’industria lattiero-casearia ha evidenziato una gestione ottimizzata delle risorse veterinarie, conservando un buono stato di salute mammaria.

6 Dry Cow Evaluation Benchmark

Evidenze scientifiche indicano che durante le fasi critiche del periodo di asciutta (Drying Off) e del parto (Calving) possono verificarsi maggiori sfide per la salute mammaria. In questi momenti, i sigillanti per capezzoli possono offrire un supporto preventivo, contribuendo a creare una barriera fisica di protezione.

7 Holistic Approach To Antimicrobial Use

La SDCT rappresenta un approccio che può favorire la sostenibilità dell’allevamento, contribuire all’ottimizzazione della gestione veterinaria, supportare una migliore percezione pubblica dei prodotti lattiero-caseari e allinearsi agli standard internazionali di sicurezza alimentare.

8 Teat Canal Closure After Drying Off

L’adozione della terapia selettiva del periodo di asciutta può rappresentare un approccio interessante verso pratiche di allevamento più sostenibili. L’utilizzo di sigillanti per capezzoli come supporto alle strategie preventive può contribuire alla gestione sanitaria della mandria, al mantenimento della qualità del latte e alla sostenibilità produttiva a lungo termine.
Nota importante: I sigillanti per capezzoli sono prodotti di libera vendita destinati alla gestione igienica degli allevamenti. Per informazioni specifiche sui protocolli sanitari e l’uso di farmaci veterinari, consultare sempre il veterinario aziendale

Per informazioni sui nostri prodotti di gestione dell'allevamento: [email protected]