TERAPIA SELETTIVA DEL PERIODO DI ASCIUTTA DELLE VACCHE

Selective Dry Cow Therapy

TERAPIA SELETTIVA DEL PERIODO DI ASCIUTTA DELLE VACCCHE: RIDUZIONE DELL’USO DI ANTIBIOTICI NELL’ALLEVAMENTO LATTIERO-CASEARIO

L’industria lattiero-casearia moderna affronta una sfida globale: l’uso eccessivo di antibiotici, che contribuisce allo sviluppo di ceppi batterici resistenti e rappresenta una minaccia per la salute degli animali e dell’uomo. Una delle soluzioni è la terapia selettiva del periodo di asciutta (SDCT), che consente di ridurre l’uso di antibiotici senza compromettere la salute della mandria e la qualità del latte.

L’ABBANDONO DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA TRADIZIONALE

Per decenni, è stata utilizzata la terapia antibiotica totale del periodo di asciutta (BDCT), in cui gli antibiotici venivano somministrati a tutte le vacche alla fine della lattazione. Tuttavia, questo approccio presenta importanti svantaggi: uso eccessivo di antibiotici, rischio di sviluppo di infezioni resistenti, alterazione della microflora della mammella e aumento della pressione pubblica sul settore lattiero-caseario. In risposta a questa problematica, nei paesi dell’UE e del Nord America, l’uso responsabile degli antibiotici è diventato una priorità e la SDCT è emersa come una strategia vincente.

1 Reduction Of Antibiotic Use At Drying Off (netherlands)
2 Use Of Antimicrobials For Udder Health (2011–2018)

COS’È LA TERAPIA SELETTIVA DEL PERIODO DI ASCIUTTA (SDCT)?

La SDCT prevede l’uso di antibiotici solo per le vacche ad alto rischio di infezione, mentre agli animali sani vengono applicati sigillanti per capezzoli anziché antibiotici. Questo approccio permette di:

  • Ridurre l’uso di antibiotici del 20–40%;
  • Mantenere la salute della mammella senza aumentare i casi di mastite;
  • Garantire alti standard di qualità del latte.
3 Reduction Of Antibiotic Use In Livestock (netherlands)

Prima di iniziare il periodo di asciutta, la mandria viene suddivisa in due gruppi: vacche con un elevato numero di cellule somatiche (SCC) o con una storia di mastite ricevono antibiotici, mentre le vacche sane ricevono solo un sigillante per capezzoli per prevenire infezioni. Studi dimostrano che questo metodo non aumenta il rischio di mastite e riduce i costi per i farmaci veterinari.

FATTORI CHIAVE PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLA SDCT

Per un’implementazione efficace della SDCT, è fondamentale rispettare tre condizioni essenziali.

Innanzitutto, è necessaria una valutazione accurata dello stato infettivo della mandria. Per determinare quali vacche necessitano di antibiotici, si utilizzano:

  • Analisi del numero di cellule somatiche (SCC) nelle ultime tre lattazioni;
  • Test batteriologici del latte;
  • Storico dei casi di mastite nella mandria.
4 Reduction Of Bmscc In The Netherlands With Bdct

In secondo luogo, è essenziale garantire standard elevati di igiene. La pulizia e la disinfezione delle attrezzature di mungitura, l’igiene delle stalle e il monitoraggio regolare degli animali riducono il rischio di infezioni e aumentano l’efficacia della terapia.

5 Risk Of Intramammary Infections During The Dry Period

Infine, l’uso di sigillanti per capezzoli è un elemento essenziale della SDCT. Essi creano una barriera fisica che impedisce ai patogeni di penetrare nella mammella. Papilla Seal è uno di questi sigillanti innovativi, che:

  • Protegge la mammella durante il periodo di asciutta;
  • Non contiene antibiotici;
  • Riduce i costi veterinari.

STUDI SCIENTIFICI E PROSPETTIVE

Test su larga scala in Europa e Nord America hanno confermato l’efficacia della SDCT. Nei Paesi Bassi, l’adozione di questa strategia ha ridotto l’uso di antibiotici del 50% senza compromettere la salute delle vacche. In Canada, il consumo di antibiotici nell’industria lattiero-casearia è diminuito del 30%, mantenendo comunque un buon stato di salute della mammella.

6 Dry Cow Evaluation Benchmark

Gli studi dimostrano che il rischio più elevato di infezioni intramammarie si verifica durante le fasi critiche del periodo di asciutta (Drying Off) e del parto (Calving). In questi momenti, i sigillanti per capezzoli offrono la massima protezione, creando una barriera contro i patogeni.

7 Holistic Approach To Antimicrobial Use

La SDCT non è solo un metodo per ridurre l’uso di antibiotici, ma un approccio che favorisce la sostenibilità dell’allevamento, riduce i costi veterinari, migliora l’immagine pubblica dei prodotti lattiero-caseari e rispetta gli standard internazionali di sicurezza alimentare.

8 Teat Canal Closure After Drying Off

L’adozione della terapia selettiva del periodo di asciutta rappresenta un passo fondamentale verso un allevamento lattiero-caseario più sostenibile. L’uso di sigillanti per capezzoli come Papilla Seal riduce la necessità di antibiotici, garantendo la salute della mandria, la qualità del latte e una produttività a lungo termine.

Vuoi saperne di più su Papilla Seal? Contattaci: [email protected]